
La Fondazione Cariplo ha cofinanziato un importante progetto triennale dal titolo Riqualificazione idromorfologica ed ecologica del fiume Ticino e delle sue aree umide golenali nel tratto in Comune di Pavia, che vede lo stesso Comune di Pavia come capofila, con il coinvolgimento diretto dellAssessorato allUrbanistica, e come partner il Dipartimento di Scienze della Terra e dellAmbiente dellUniversità di Pavia e lAgenzia Interregionale per il Fiume Po (AIPO), nel ruolo anche di importante cofinanziatore. A questi si aggiungono due enti sostenitori: lo S.Te.R. e il Parco del Ticino.
Il progetto si pone come obiettivo primario il recupero funzionale di una decina di ambienti laterali del Ticino, chiamati genericamente lanche, per la maggior parte localizzati in sponda sinistra, a partire dal Parco della Sora fino alla foce della roggia Vernavola.
Si tratta di alvei fluviali più o meno antichi, che costituiscono un importante patrimonio naturalistico insolitamente vicino alla città e, proprio per questo,
spesso con evidenti segni di degrado e di abbandono.
Leggi tutti i dettagli nella relazione riportata in fondo